
Cosa cerchiamo per una vacanza che sia piacevole e rilassante, ma anche interessante e stimolante?
È importante che il luogo in cui ci rechiamo sia bello, se splendido è meglio. Ma la noia sarebbe terribile, ed infatti si cerca un luogo che attragga e rapisca con un ventaglio di offerte irrinunciabili. Sempre più persone, anche a livello internazionale, scoprono il Salento come un’autentica miniera di emozioni, il logo ideale per chi ama le bellezze naturali che per chi cerca stimoli in ogni altro campo. A questa terra ricca di cultura e tradizioni non mancano le attrattive. Vogliamo scoprire come la terra salentina cattura l’affetto di chi la visita?
Racchiudiamo in 5 punti le seduzioni di questo angolo di Puglia, consapevoli che ciascuno può aggiungere un’emozione particolare e soggettiva, che da sola già basterebbe a giustificare la voglia di tornare.
Impossibile, parlando delle coste ioniche e basso – adriatiche, non cercare di illustrare la limpidezza delle acque del mare e le lunghe spiagge di sabbia fine. Per rendere l’idea si cercano parole e paragoni come quello con le Maldive, ma guardando il mare salentino ci si rende conto che descrivere è fatica inutile. La natura è tutta bella da queste parti: la flora tipica del Mediterraneo, con ginestre, rosmarino, ulivi e fiori che regalano all’aria un profumo tipico, rende piacevole anche il soggiorno o le gite nell’entroterra.
E restando in tema profumi, quelli che arrivano dalle cucine non sono da meno e riescono a risvegliare e accontentare gli appetiti più esigenti. Il punto di forza della gastronomia salentina è la genuinità degli ingredienti, buoni per il gusto e la salute. Sarà davvero impossibile resistere alle leccornie di antipasti, primi, secondi, dolci e liquori. Anche le materie prime hanno un gusto più autentico e migliore.
Vi attrae la cultura e l’arte? Bene: il Salento non delude neanche sotto questo punto di vista, partendo dai resti archeologici delle necropoli, i dolmen ed i menhir risalenti all’età della Pietra, fino ad arrivare agli splendori del Rinascimento e del Barocco, che rendono unici e stupefacenti i centri storici delle città. Borghi antichi, castelli, chiese, fortificazioni storiche e resti preistorici. Gli amanti della storia e dell’arte rimarranno letteralmente conquistati dall’incredibile offerta culturale che questa terra offrirà loro.
Ricchezza e ampia possibilità di scelta. A differenza di molte altre mete turistiche anche rinomate, il Salento offre un ampio ventaglio di opzioni capace di movimentare e rendere unica ogni giornata di vacanza senza sprecarne un solo giorno a motivo di avverse condizioni atmosferiche. Se, ad esempio, un impetuoso vento di scirocco agita lo Ionio, rendendo difficoltosa la balneazione, con brevi spostamenti, si può raggiungere il versante adriatico e godersi un mare più favorevole, e viceversa, in caso di tramontana, che notoriamente rende inquieto l’Adriatico. Così in caso di piogge ci si può riversare sulle destinazioni dell’entroterra e goderne le imperdibili attrattive.
Infine, possiamo citare, come ultimo motivo di questa incompleta lista, l’atmosfera cordiale, particolare, che il folklore, le tradizioni, ma soprattutto l’animo schietto e ospitale della gente riesce a trasmettere, regalando la sensazione di sentirsi bene, semplicemente.